For a Human-Centered AI

Maurizio Napolitano

Tecnologo della Fondazione Bruno Kessler per il centro Digital Society di FBK. Coordina l’unità Digital Commons Lab dove si occupa di beni comuni digitali tra cui l’open data e openstreetmap.

L’attività che svolge con il suo gruppo di ricerca è lo sviluppo di politiche, azioni e software relativi al mondo dei dati dati.

Insegna Analisi Geospaziale presso il corso di laurea magistrale in Data Science dell’Università di Trento.

Ha tenuto diversi corsi rivolti a giornalisti, accademici, amministratori pubblici e innovatori su temi socio-tecnici riguardanti l’analisi dei dati, la visualizzazione dei dati, l’analisi geospaziale, gli open data e la comunicazione. È stato relatore in numerosi eventi divulgativi, tra cui Republic-Next, World Wide Rome – Open Science, TEDxTrento, TEDxSiena, TEDxPotenza e City Vision.


Articoli Spotlight

  • 11 Aprile 2025
    Una guida per l’adozione etica di strumenti IA a sostegno della PA
    Come si progetta una Intelligenza Artificiale etica? AI Ethics Canvas, prodotto all’interno del progetto AIxPA (intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione) della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con FBK offre una risposta pratica basata su un solido percorso di ricerca interdisciplinare condotto dall’unità Digital Commons Lab che vede fra i suoi protagonisti Riccardo Nanni. Lo strumento si presenta come un percorso di domande a cui un gruppo di lavoro con competenze diverse fra loro risponde nel progettare un servizio basato su AI per la Pubblica Amministrazione. Il Canvas Ethics IA aiuta così a bilanciare i vincoli dei funzionari e le esigenze dei cittadini, fornendo un metodo chiaro per affrontare queste sfide ed è reso disponibile a chiunque per il download.
  • 12 Giugno 2024
    Trento tre volte OPEN
    Cosa si intende con intelligenza artificiale aperta? L'apertura dell'IA non ha solo a che fare con la disponibilità dei software, ma anche con questioni fondamentali come la trasparenza, la riusabilità e la sostenibilità dei sistemi, nel rispetto dei vincoli etici essenziali imposti dalle norme.
  • 13 Dicembre 2022
    Francesco Weikmann vince un premio promosso da Nazioni Unite e Commissione Europea
    Il software sviluppato, che abilita il coinvolgimento dei cittadini per migliorare la raccolta dati sulla ciclabilità urbana, ha vinto il 2° premio al concorso Open Source Software for Sustainable Development Goals – Sustainable Cities & Communities (OSS4SDG) organizzato da UE e ONU
  • 14 Giugno 2021
    Più mappe per tutti
    Il progetto “Trento Time Travel Maps” del Centro Digital Society di FBK fornisce ai cittadini una serie di mappe urbanistiche per capire come è cambiata la città dall’800 ad oggi
  • 16 Ottobre 2020
    Covid-19: anche le mappe cambiano con l’andamento della pandemia
    Il progetto covid19trentino.fbk.eu sviluppato da Maurizio Napolitano raccoglie rappresentazioni dei dati sulla pandemia in Trentino ed è stato adattato alla fase attuale, anche grazie ai feedback degli utenti durante il lockdown.