Tutte le news
- 
                            
                     30 Aprile 2020Esperimenti sul “Dilemma del Prigioniero” pubblicati su Nature – Scientific ReportsL’articolo di cui sono autori Riccardo Gallotti e Jelena Grujić rivela una prospettiva innovativa ottenuta grazie all’applicazione di modelli quantitativi al comportamento umano 30 Aprile 2020Esperimenti sul “Dilemma del Prigioniero” pubblicati su Nature – Scientific ReportsL’articolo di cui sono autori Riccardo Gallotti e Jelena Grujić rivela una prospettiva innovativa ottenuta grazie all’applicazione di modelli quantitativi al comportamento umano
- 
                            
                     30 Aprile 2020COVID-19: Stefano Merler ha illustrato come è stato costruito il modello previsionaleL’epidemiologo della Fondazione Bruno Kessler Stefano Merler ha partecipato oggi, in collegamento da Trento, alla conferenza stampa dell’Istituto Superiore di Sanità 30 Aprile 2020COVID-19: Stefano Merler ha illustrato come è stato costruito il modello previsionaleL’epidemiologo della Fondazione Bruno Kessler Stefano Merler ha partecipato oggi, in collegamento da Trento, alla conferenza stampa dell’Istituto Superiore di Sanità
- 
                            
                     30 Aprile 2020COVID-19. Le misure di distanziamento sociale hanno permesso alla Cina di fermare la diffusione.Pubblicato sulla rivista Science lo studio di un team internazionale guidato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento e dall’ Università Fudan di Shanghai 30 Aprile 2020COVID-19. Le misure di distanziamento sociale hanno permesso alla Cina di fermare la diffusione.Pubblicato sulla rivista Science lo studio di un team internazionale guidato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento e dall’ Università Fudan di Shanghai
- 
                            
                     27 Aprile 2020Un vademecum per “e-genitori”Sei un genitore e ti senti impotente di fronte alla possibilità che i tuoi figli, navigando sul web, possano incorrere in contenuti pericolosi? Niente panico! 27 Aprile 2020Un vademecum per “e-genitori”Sei un genitore e ti senti impotente di fronte alla possibilità che i tuoi figli, navigando sul web, possano incorrere in contenuti pericolosi? Niente panico!
- 
                            
                     24 Aprile 2020SARS-CoV-2: I nuovi dati sulla trasmissibilità del virus comunicati oggi da Stefano MerlerL'epidemiologo della FBK è intervenuto alla conferenza stampa odierna dell'Istituto superiore di Sanità illustrando il valore di Rt delle regioni italiane. Per la provincia di Trento il dato medio è 0,44 24 Aprile 2020SARS-CoV-2: I nuovi dati sulla trasmissibilità del virus comunicati oggi da Stefano MerlerL'epidemiologo della FBK è intervenuto alla conferenza stampa odierna dell'Istituto superiore di Sanità illustrando il valore di Rt delle regioni italiane. Per la provincia di Trento il dato medio è 0,44
- 
                            
                     23 Aprile 2020Trento si aiutaUna comunità coesa e resiliente che reagisce nel momento di massima difficoltà inventando soluzioni collaborative che partono dalle persone coinvolgendo la PA e il terzo settore 23 Aprile 2020Trento si aiutaUna comunità coesa e resiliente che reagisce nel momento di massima difficoltà inventando soluzioni collaborative che partono dalle persone coinvolgendo la PA e il terzo settore
- 
                            
                     22 Aprile 2020MACCHINE INGANNEVOLI. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DOPO IL TEST DI TURINGIl primo seminario web organizzato da FBK-ISIG al tempo di Covid-19 ha avuto al centro l’analisi dello storico dei media Simone Natale 22 Aprile 2020MACCHINE INGANNEVOLI. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DOPO IL TEST DI TURINGIl primo seminario web organizzato da FBK-ISIG al tempo di Covid-19 ha avuto al centro l’analisi dello storico dei media Simone Natale
- 
                            
                     21 Aprile 2020Covid19 Osservatorio Infodemia – follow upManlio De Domenico e Pierluigi Sacco hanno partecipato al webinar ad-hoc dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla gestione dell'infodemia da COVID19, svoltasi il 7 e l'8 aprile 2020 21 Aprile 2020Covid19 Osservatorio Infodemia – follow upManlio De Domenico e Pierluigi Sacco hanno partecipato al webinar ad-hoc dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla gestione dell'infodemia da COVID19, svoltasi il 7 e l'8 aprile 2020
- 
                            
                     20 Aprile 2020Cos’è la violenza contro le donneIl primo di quattro approfondimenti sulla fenomenologia della violenza di genere, «emergenza culturale e civile» che mette in discussione le ragioni stesse del nostro stare insieme 20 Aprile 2020Cos’è la violenza contro le donneIl primo di quattro approfondimenti sulla fenomenologia della violenza di genere, «emergenza culturale e civile» che mette in discussione le ragioni stesse del nostro stare insieme
- 
                            
                     16 Aprile 2020European Innovation Council (EIC): un nuovo strumento a supporto della ricerca e dell’innovazioneTra meno di un anno verrà lanciato “Horizon Europe”, il nuovo Programma Quadro dell’Unione Europea per la Ricerca e l’Innovazione; un budget da 100 Miliardi di Euro per il periodo 2021- 2027 16 Aprile 2020European Innovation Council (EIC): un nuovo strumento a supporto della ricerca e dell’innovazioneTra meno di un anno verrà lanciato “Horizon Europe”, il nuovo Programma Quadro dell’Unione Europea per la Ricerca e l’Innovazione; un budget da 100 Miliardi di Euro per il periodo 2021- 2027
- 
                            
                     16 Aprile 2020Covid-19: studio ISS – FBK dimostra l’efficacia delle misure adottate in ItaliaDopo pochi giorni dall'applicazione delle misure di contrasto al Sars-Cov-2, l'indice di riproducibilità del virus è diminuito sia in Lombardia che in altre regioni 16 Aprile 2020Covid-19: studio ISS – FBK dimostra l’efficacia delle misure adottate in ItaliaDopo pochi giorni dall'applicazione delle misure di contrasto al Sars-Cov-2, l'indice di riproducibilità del virus è diminuito sia in Lombardia che in altre regioni
- 
                            
                     16 Aprile 2020I laboratori di FBK a disposizione per la ricerca contro il CoronavirusIl consorzio europeo di infrastrutture per la ricerca CERIC ha attivato un progetto che permette di facilitare gli studi sul COVID-19 grazie all’avanguardia degli strumenti messi a disposizione. Alcuni di questi sono all’interno dei laboratori della Fondazione 16 Aprile 2020I laboratori di FBK a disposizione per la ricerca contro il CoronavirusIl consorzio europeo di infrastrutture per la ricerca CERIC ha attivato un progetto che permette di facilitare gli studi sul COVID-19 grazie all’avanguardia degli strumenti messi a disposizione. Alcuni di questi sono all’interno dei laboratori della Fondazione
- 
                            
                     16 Aprile 2020EnergIA: Intelligenza artificiale made in FBK per il risparmio energeticoEnergenius è un’azienda che si occupa del mondo dell'energia e con il supporto della Fondazione Bruno Kessler ha sviluppato una nuova piattaforma in grado di fare analisi dei dati e previsione dei consumi 16 Aprile 2020EnergIA: Intelligenza artificiale made in FBK per il risparmio energeticoEnergenius è un’azienda che si occupa del mondo dell'energia e con il supporto della Fondazione Bruno Kessler ha sviluppato una nuova piattaforma in grado di fare analisi dei dati e previsione dei consumi
- 
                            
                     15 Aprile 2020Caccia alle fake news su Covid-19: l’unione fa la forzaIl gruppo di ricerca CoMuNe Lab di FBK, che di recente ha realizzato una piattaforma di monitoraggio dei tweet sul coronavirus, ha lanciato una call aperta a scienziati ed esperti per avere supporto nell’analisi dei dati. In puro spirito "open science" 15 Aprile 2020Caccia alle fake news su Covid-19: l’unione fa la forzaIl gruppo di ricerca CoMuNe Lab di FBK, che di recente ha realizzato una piattaforma di monitoraggio dei tweet sul coronavirus, ha lanciato una call aperta a scienziati ed esperti per avere supporto nell’analisi dei dati. In puro spirito "open science"
- 
                            
                     14 Aprile 2020Fbk Live – Le epidemie tra passato e presenteNel nuovo episodio del format in streaming dal vivo si è discusso di storia delle epidemie, specie nel Rinascimento, e di etica della medicina 14 Aprile 2020Fbk Live – Le epidemie tra passato e presenteNel nuovo episodio del format in streaming dal vivo si è discusso di storia delle epidemie, specie nel Rinascimento, e di etica della medicina
- 
                            
                     14 Aprile 2020Il coronavirus con filosofia: Paolo Costa a “Senti chi ricerca”Il filosofo e ricercatore del Centro per le scienze religiose (ISR) di FBK è l'ospite del nuovo episodio del podcast radiofonico 14 Aprile 2020Il coronavirus con filosofia: Paolo Costa a “Senti chi ricerca”Il filosofo e ricercatore del Centro per le scienze religiose (ISR) di FBK è l'ospite del nuovo episodio del podcast radiofonico
- 
            
                            
                    
                
            
            9 Aprile 2020Bring The Food per il personale medico e non soloGrazie alla collaborazione fra il Comune di Fidenza, FBK e i ristoratori locali, l'app Bring The Food è stata adattata a favore del personale medico dell'ospedale di Vaio e non solo
- 
                            
                     9 Aprile 2020Fondazione VRT seleziona 3 progetti di ricerca FBK per il contrasto al Covid-19Fondazione per la Valorizzazione della Ricerca Trentina (VRT) inizia la manovra per contrastare gli effetti del Covid-19, identificando 5 progetti di ricerca, selezionati tra i 47 che hanno partecipato al Bando di Fondazione VRT. 3 di questi sono della Fondazione Bruno Kessler. 9 Aprile 2020Fondazione VRT seleziona 3 progetti di ricerca FBK per il contrasto al Covid-19Fondazione per la Valorizzazione della Ricerca Trentina (VRT) inizia la manovra per contrastare gli effetti del Covid-19, identificando 5 progetti di ricerca, selezionati tra i 47 che hanno partecipato al Bando di Fondazione VRT. 3 di questi sono della Fondazione Bruno Kessler.
- 
                            
                     9 Aprile 2020COVID-19: online il portale di informazioni cliniche"FBK per la salute" mette a disposizione uno spazio ragionato sulla pandemia COVID-19 con indicazioni e materiali utili specialmente sul versante clinico. Le sezioni sono continuamente aggiornate e rivolte in particolare al personale sanitario ma accessibili anche a tutti coloro che desiderano saperne di più. 9 Aprile 2020COVID-19: online il portale di informazioni cliniche"FBK per la salute" mette a disposizione uno spazio ragionato sulla pandemia COVID-19 con indicazioni e materiali utili specialmente sul versante clinico. Le sezioni sono continuamente aggiornate e rivolte in particolare al personale sanitario ma accessibili anche a tutti coloro che desiderano saperne di più.
- 
                            
                     7 Aprile 2020Nuove funzionalità nella app TRECOVID19Disponibile per cellulari e tablet sugli store di Apple e Google e integrata con nuove funzioni e servizi, TreCovid19 raccoglie informazioni ufficiali sull’emergenza Covid-19 in Trentino 7 Aprile 2020Nuove funzionalità nella app TRECOVID19Disponibile per cellulari e tablet sugli store di Apple e Google e integrata con nuove funzioni e servizi, TreCovid19 raccoglie informazioni ufficiali sull’emergenza Covid-19 in Trentino
- 
                            
                     7 Aprile 2020COVID-19: Serie di webinar su religione e credoIl coronavirus ha avuto un impatto su molti aspetti della nostra vita. Questa serie di webinar mira a esplorare le strategie e le iniziative di governi e gruppi religiosi per affrontare la crisi 7 Aprile 2020COVID-19: Serie di webinar su religione e credoIl coronavirus ha avuto un impatto su molti aspetti della nostra vita. Questa serie di webinar mira a esplorare le strategie e le iniziative di governi e gruppi religiosi per affrontare la crisi