For a Human-Centered AI

#storia


  • 6 Novembre 2025
    Cicatrici
    Un progetto inter-centro su alcuni luoghi chiave di Trento, per ricostruire le diverse identità della città, tra continuità e strappi
  • 25 Ottobre 2025
    La storia per progettare il futuro
    "Oggi più che mai, in un’epoca segnata dalle fake news e dalle paure per il presente e per il futuro, il lavoro degli storici comporta una forte responsabilità civile. Dobbiamo sentirci chiamati a dialogare con la società, a condividere saperi e a trasformare la conoscenza specialistica in un bene comune". La nostra intervista con Margherita Angelini, professoressa al Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione delll’Università degli Studi di Enna “Kore”, sul tema della Settimana di Studio FBK-ISIG 2025
  • 21 Ottobre 2025
    In dialogo con il mondo
    Il nuovo numero di A.R.O. presenta una ricca selezione di recensioni, tra cui spiccano volumi sulle Brigate Rosse, l’eredità del fascismo, il paradigma delle mobilità e le storie di bibliofili. C’è di più: la rivista racconta molti altri libri, spaziando tra luoghi ed epoche. Vi invitiamo a scoprire come leggere di storia possa creare prossimità e mantenere un dialogo costante con il mondo, nonostante le distanze.
  • 11 Ottobre 2025
    Riconoscimento internazionale all’app Hidden Trento sviluppata dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler
    Le History City app di cui fa parte Hidden Trento, sviluppata dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler (FBK-ISIG), hanno vinto il premio internazionale Heritage in Motion 2025 per la realtà virtuale e aumentata.
  • 7 Ottobre 2025
    “Fiumi e foreste. Katia Occhi racconta l’ultimo numero degli Annali ISIG”
    Il volume 2025-1 degli Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico di FBK è uscito nelle scorse settimane. Curato da Jawad Daheur e Katia Occhi, il fascicolo è dedicato a “Fiumi e foreste. Prospettive storiche sulle fluitazioni in Europa”. FBK Magazine ha dialogato con Katia Occhi per offrire uno sguardo più approfondito su questo tema.
  • 14 Marzo 2025
    “AI & History”
    Un ciclo di seminari per riflettere su come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando il modo di fare Storia.
  • 31 Ottobre 2024
    L’arte di cogliere l’essenziale
    Tutte (o quasi) le novità di Annali.Recensioni.Online
  • 20 Novembre 2023
    I fondi bibliografici di Claudio Cesa e di Enzo Collotti, specchio di una Weltanschauung europea
    Il 2023 ha rappresentato un anno importante per le acquisizioni della Biblioteca della Fondazione Bruno Kessler, che sempre di più si sta caratterizzando come una biblioteca specialistica con una presenza significativa di fondi personali.
  • 15 Novembre 2023
    L’interdisciplinarità della storia ambientale
    Apriamo la rubrica "FBK Dictionary" con questo articolo sulla storia ambientale, una linea di ricerca innovativa molto attiva a FBK-ISIG.
  • 11 Ottobre 2023
    Curriculum studiorum
    Anche Kessler è andato a scuola, ma quale fu il suo percorso? Sicuramente non fu semplice e forse proprio per questo pose poi molta della sua attenzione su cultura e formazione
  • 20 Settembre 2023
    Il libro del mese. Un ciclo per ragionare di storia attraverso la pagina scritta
    Il prossimo 28 settembre partirà nella sede di Via Santa Croce 77 della Fondazione Bruno Kessler il ciclo di eventi intitolato “Il libro del mese”, organizzato dall’Istituto Storico Italo-Germanico in collaborazione con la Biblioteca della Fondazione.
  • 26 Luglio 2023
    Tempo di vacanze
    La corrispondenza di Kessler non è fatta solo di lunghe lettere a tema politico, ma anche di biglietti d’auguri, telegrammi e cartoline
  • 5 Luglio 2023
    Cinquanta anni fa
    Nel bilancio provinciale del 1973 troviamo i primi piccoli passi dell’Istituto Storico Italo-Germanico, il più vecchio istituto di ricerca di quella che oggi è la Fondazione Bruno Kessler
  • 3 Luglio 2023
    L’aborto: scelte culturali, politiche, mediche a confronto
    Un’analisi contemporanea sul (non) diritto all’aborto in Italia, in Europa e nel mondo tra politica, legislazione e medicina.
  • 6 Aprile 2023
    Bombe in Trentino
    Nelle carte di Kessler c’è poca traccia della prima parte della sua vita, che rimane sullo sfondo di una carriera politica importante: resta però traccia dell’esperienza dei bombardamenti nella seconda guerra mondiale.
  • 23 Marzo 2023
    L’età kessleriana. Considerazioni a margine di una ricerca
    Nel 2024 ricorrerà il centesimo anniversario della nascita di Bruno Kessler. Un progetto di ricerca punta ad approfondirne la vicenda politica.
  • 20 Marzo 2023
    Archivi e ricerca: la conclusione del progetto Grenzakten 2.0
    Lo studio archivistico e il concetto in evoluzione di confine al centro del progetto Grenzakten 2.0, grazie al quale è ora accessibile la grande raccolta documentaria sui confini dell’Europa moderna conservata nei due Archivi di Stato di Innsbruck e Trento.
  • 23 Febbraio 2023
    17 febbraio 1924-17 febbraio 2023 (per ora)
    A 99 anni dalla nascita di Kessler ci prepariamo a celebrarne il centenario cercando di riscoprire la sua figura. Riflettendo sugli anniversari e soprattutto sugli individui che li ispirano.
  • 14 Febbraio 2023
    La storia cambia
    Massimo Rospocher è il nuovo direttore dell'Istituto Storico Italo-Germanico FBK. Gli abbiamo chiesto quali sono i progetti per i prossimi anni, come cambia la storia e come è cambiata la sua.
  • 7 Febbraio 2023
    La storia attraverso confini geografici e cronologici
    È uscito l'ultimo numero di ARO, la rivista online trimestrale che ha come scopo quello di offrire un’ampia selezione di recensioni di libri recentemente pubblicati sulla storia tra età moderna e contemporanea
  • 27 Gennaio 2023
    Partiamo dalla fine: le riprese del funerale di Kessler
    Grazie a una VHS possiamo rivedere le riprese originali del 1991, che ci permettono di riflettere sul fatto che le immagini che vediamo sono sempre il prodotto della scelta di qualcuno.
  • 29 Dicembre 2022
    Un viaggio tra le carte di Bruno Kessler
    Con un nuovo progetto di ricerca iniziamo anche un viaggio attraverso le carte di Bruno Kessler, in compagnia della storica Camilla Tenaglia, collaboratrice FBK-ISIG (Istituto Storico Italo Germanico)
  • 13 Ottobre 2022
    Fra storiografia e uso pubblico della storia
    Il Forum di «ARO» dedicato alla storia dell’Impero tedesco offre l’occasione per riflettere sul rapporto fra storiografia e memoria pubblica
  • 8 Giugno 2022
    Grenzakten 2.0: un’indagine sugli atti dei confini conservati a Trento e a Innsbruck
    La storica ISIG Katia Occhi racconta l’articolato progetto dedicato ai documenti sui confini creati fra 1400 e 1800
  • 31 Maggio 2022
    Scrivere di storia, scrivere storie
    Il Forum di ​«ARO» dedicato a “Veronica e il diavolo” è l’occasione per riflettere sulla scrittura della storia
  • 23 Maggio 2022
    La geopolitica del pallone
    A meno di clamorosi colpi di scena, l’Italia non sarà ai mondiali che tra novembre e dicembre si giocheranno in Qatar. Chi fatica ad affrontare la visione di un mondiale orfano della propria nazionale, può rimediare approfondendo lo studio della storia della Coppa del Mondo, al quale la ricerca storica ha in tempi recenti dedicato più di un’attenzione.
  • 11 Maggio 2022
    Una scuola, tante scuole
    Il modello di scuola che abbiamo vissuto non è l’unico possibile. Un viaggio nell’universo scolastico con gli storici Enrico Valseriati e Vanessa Roghi.
  • 28 Marzo 2022
    Crittografia: una storia lunga millenni
    Quali tendenze per il futuro della Cybersecurity? Una lezione introduttiva con il Prof. Silvio Ranise, direttore del centro Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler
  • 16 Marzo 2022
    Il ritorno della guerra
    Prestigio, potenza e abuso del passato: capire l'aggressione all'Ucraina (e perché è ingenuo pensare di restarne fuori)
  • 10 Febbraio 2022
    La rivista “Annali.Recensioni.Online” (ARO) diventa elettronica
    Lo scopo è promuovere la più ampia circolazione della ricerca storica e delle novità storiografiche
  • 11 Gennaio 2022
    Sottosopra
    Rivivere la Trento Sotterranea grazie alla Realtà Aumentata
  • 3 Gennaio 2022
    L’importanza di studiare Bruno Kessler
    Alcune possibili linee di sviluppo delle ricerche sulla storia dell’autonomia trentina presentate dal ricercatore Maurizio Cau
  • 6 Dicembre 2021
    Così era, se vi pARe
    TOTEM: un tuffo nel passato attraverso gli occhi del presente e con l’aiuto del 3D
  • 16 Novembre 2021
    Che spreco a Fa’ la cosa giusta! 2021
    Con una mossa decisamente coraggiosa, gli organizzatori di "Fa' la Cosa Giusta" hanno preferito rischiare titoli scandalistici, come quello del nostro articolo, pur di presentare il progetto "CheSpreco!" alla manifestazione che si occupa di economia solidale, giunta ormai alla quindicesima edizione.
  • 28 Ottobre 2021
    Chi ha inventato Halloween?
    Prima della festa cattolica di Ognissanti (1 novembre) c’è quella di Halloween (31 ottobre), sempre più presente nelle famiglie italiane. Ma si tratta davvero di due occasioni distinte? Marciando con passo avveduto indietro nei secoli, possiamo trovare gli argomenti per costruire la nostra risposta a questa domanda.
  • 14 Giugno 2021
    Più mappe per tutti
    Il progetto “Trento Time Travel Maps” del Centro Digital Society di FBK fornisce ai cittadini una serie di mappe urbanistiche per capire come è cambiata la città dall’800 ad oggi
  • 12 Maggio 2021
    Scuola e ricerca per costruire il futuro
    L’alleanza scuola-lavoro trasforma le attività in percorsi di esplorazione della conoscenza e di ricerca interdisciplinare che valorizzano le specializzazioni dei docenti e incuriosiscono i ragazzi.
  • 30 Marzo 2021
    PAST TO PRESENT: riscoprire la storia attraverso la realtà aumentata
    Le tecnologie 3D di FBK permettono alla Valle del Chiese di proporre un'inedita e affascinante esperienza a Forte Larino e di 'toccare' quasi con mano, attraverso la realtà aumentata, ciò che la Grande Guerra ha da raccontare.
  • 25 Marzo 2021
    Non esiste più il digiuno di una volta
    Siamo in Quaresima, il periodo di quaranta giorni precedente la Pasqua che secondo le norme cattoliche dovrebbe essere caratterizzato da digiuno e astinenza. Spesso i due termini sono usati come sinonimi, ma è sbagliato farlo.
  • 14 Dicembre 2020
    Storia e fantacalcio a “Senti chi ricerca”, con Massimo Rospocher
    Lo storico e ricercatore del centro di ricerca ISIG di FBK è il protagonista del nuovo episodio del podcast radiofonico
  • 20 Ottobre 2020
    TOTEM – 4D Trento Time Machine
    Tecnologie ICT, dati d’archivio, analisi spazio-temporali del tessuto urbano, app e Intelligenza Artificiale per valorizzare Trento, la sua storia e i suoi archivi
  • 13 Agosto 2020
    Epidemie e diritto. Un percorso storico
    Le epidemie hanno spesso portato a forti cambiamenti normativi, nell'ultimo episodio del podcast "Epidemie nel tempo. Percorsi nella storia" scopriamo il ruolo del diritto nella gestione di queste emergenze
  • 6 Agosto 2020
    Messe in streaming e altari portatili. La peste a Gorizia nel Seicento | Podcast
    In tempi di pandemia la Chiesa si è spesso prodigata per per riuscire a mantenere il contatto con i propri fedeli con metodi innovativi. Nella settima puntata del podcast "Pandemie nel tempo. Percorsi nella storia" si confrontano le pratiche di fede ai tempi del Covid-19 con quelle della Gorizia del '600
  • 9 Luglio 2020
    Il “modello italiano” nella lotta alla peste | Podcast
    L'episodio 3 di "Epidemie nel tempo. Percorsi nella storia" parla della peste di San Carlo (1576-1577), di come colpì il nord Italia e delle azioni che seguirono nel tentativo di arrestarla
  • 24 Giugno 2020
    Storia dei contagi. Dall’antichità al Covid-19 | Episodio 1 del podcast “Epidemie nel tempo. Percorsi nella storia”
    Il primo episodio della serie "Epidemie nel tempo. Percorsi nella storia", parte con un testo di Guido Alfani, professore di Storia economica presso l’Università Bocconi di Milano
  • 22 Giugno 2020
    Epidemie e spazi pubblici
    Un documentario realizzato nell'ambito del progetto PURE a cui partecipa FBK-ISIG esplora le connessioni tra l’impatto delle epidemie e gli spazi pubblici, in dialogo tra passato e presente, in cinque città europee.
  • 18 Giugno 2020
    Settimana di Studi FBK – ISIG (Istituto storico italo-germanico) 2020
    L’emergenza sanitaria ci obbliga a rinviare al prossimo anno l'atteso evento, intitolato "Environment and infrastructures from the early modern period to the present: challenges, knowledge and innovation"
  • 14 Aprile 2020
    Fbk Live – Le epidemie tra passato e presente
    Nel nuovo episodio del format in streaming dal vivo si è discusso di storia delle epidemie, specie nel Rinascimento, e di etica della medicina
  • 10 Marzo 2020
    Di peste e passione
    In compagnia di Enrico Piergiacomi, ricostruiamo insieme una Storia dei rapporti tra emozione e reazione alle epidemie / pandemie
  • 22 Novembre 2019
    Weimar, cent’anni dopo
    La Fondazione Bruno Kessler ospita il convegno Siscalt dedicato alla complessità dell'esperienza repubblicana tedesca a cent'anni dalla sua nascita
  • 3 Ottobre 2019
    Le relazioni scientifiche si nutrono di umanità | Massimo Rospocher | Mobility Stories
    L'esperienza di mobilità del ricercatore dell'Istituto Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, in Australia per lavorare alla traduzione inglese del suo libro
  • 4 Settembre 2019
    In vino veritas: la storia del vino a “Senti chi ricerca”
    Claudio Ferlan, ricercatore dell'Istituto Storico Italo-Germanico (ISIG), è stato protagonista del nuovo episodio del podcast radiofonico di FBK
  • 8 Luglio 2019
    Quando i media fanno la storia
    La summer school ISIG 2019 ha coinvolto storici modernisti e contemporaneisti in un confronto serrato su progetti di ricerca in corso e metodologie di indagine scientifica
  • 28 Maggio 2019
    Storie d’Europa
    Una discussione a più voci a partire dalla lettura critica dei volumi di Pietro Rossi, "L’Europa che fu", di Bo Stråth e Peter Wagner, "European Modernity" e infine di Kiran Klaus Patel, "Projekt Europa", affidate a Edoardo Tortarolo, Christoph Cornelißen e Gabriele D’Ottavio
  • 29 Marzo 2018
    Trento, 4 novembre 1918: la Guerra è finita?
    Una riflessione storica e politica, nella prestigiosa sede della Fondazione Corriere della Sera, a Milano il 27 marzo. L'incontro ha visto confrontarsi il governatore Ugo Rossi e il giornalista Paolo Mieli, alla presenza di un folto pubblico attento ed estremamente interessato alla Grande Guerra
  • 24 Ottobre 2017
    Mobility Stories: Cecilia Nubola
    Cecilia Nubola, ricercatrice presso l'Istituto Italo Germanico, racconta il suo periodo in Mobility alla Strathclyde University di Glasgow.
  • 4 Agosto 2017
    Firmato oggi l’accordo di collaborazione tra FBK e Fondazione Museo Storico del Trentino
    Consolidato il rapporto che unisce da tempo le due Istituzioni
  • 29 Maggio 2017
    Teologia e discriminazione razziale nella storia degli USA
    Un VIDEO-messaggio del prof. Leo D. Lefebure su "Il Conflitto delle Innovazioni Sociali: Teologie, Imperi Cristiani e Moderne Costruzioni della Razza"
  • 16 Dicembre 2016
    Mobility story: Claudio Ferlan
    Abbiamo chiesto a Claudio Ferlan di dedicarci qualche minuto del suo tempo per condividere la sua esperienza di Mobility all’estero.
  • 28 Ottobre 2016
    La Riforma protestante in un contesto di storia globale
    Prosegue fino a domani nella sede della Fondazione Bruno Kessler a Trento il convegno “La Riforma protestante in un contesto di storia globale. Le riforme religiose e le civiltà”.
  • 26 Ottobre 2016
    Premio Leggimontagna 2016 assegnato a Marco Mondini
    Il 3° premio è stato assegnato a "Andare per i luoghi della Grande Guerra" di Marco Mondini (Il Mulino)
  • 5 Settembre 2016
    Esce il volume di Giovanni Bernardini sull’Accordo De Gasperi-Gruber. Una storia internazionale
    Il volume, della collana FBK Press, racconta la rilevanza internazionale dell’Accordo, che contribuì a farne un unicum giuridico estremamente avanzato per l’epoca nella tutela delle minoranze etnico-linguistiche.